Hotel de Charme Numana
Le Marche e la Riviera del Conero
Slider

Ristorante Gourmet nel centro storico di Numana: intervista a Casa Rapisarda

Intervista ad Alessandro Rapisarda, chef di Casa Rapisarda a Numana

Thumbnail rapisarda

Le Marche e la Riviera del Conero sono un'eccellenza non solo dal punto di vista naturalistico, culturale e paesaggistico, ma anche enogastronomico.

Per questo abbiamo deciso di raccontare in maniera originale e autentica le voci dei nostri colleghi ristoratori e operatori dell’Accoglienza che, anche nel finale di questo 2022, con la loro attività e professionalità, sono a disposizione di coloro che visitano Numana, i suoi dintorni e le Marche.

La scorsa estate abbiamo avviato in Hotel la rassegna “L’INTELLIGENZA DELLE MANI - La sapienza del lusso enogastronomico”: un ciclo di eventi che ha fatto incontrare i nostri Ospiti con produttori e fornitori del food che noi serviamo e che rappresentano l’orgoglio del Made in Marche.

Questa nuova rubrica invece raccoglierà una serie di interviste che abbiamo realizzato insieme agli chef a noi vicini che più apprezziamo e che vi invitiamo a provare.

La prima chiacchierata è avvenuta con Alessandro Rapisarda, gestore ed Executive Chef di Ristorante Casa Rapisarda, noto e apprezzato locale gourmet dell'adorato centro storico di Numana, nella Riviera del Conero, a pochi passi dal NUMA Hotel.

Casa Rapisarda: gourmet familiare

sala cara rapisarda 1024x768

Ciao Alessandro! Raccontaci: come nasce esattamente il nome del tuo locale?

Casa Rapisarda è il nome fortemente deciso da me per 2 motivi: “Casa” in quanto il locale è a tutti gli effetti una casa tipica numanese. Avevo la necessità e la volontà di far sentire all’Ospite la migliore e la massima accoglienza, come avviene appunto in casa di qualcuno. “Rapisarda”, invece, è il mio cognome e volevo che comparisse in maniera inequivocabile.

Il menu di Casa Rapisarda

Cosa ci dici del tuo Menu? Come lo hai costruito?

Domanda molto interessante! Allora, il nostro menù cambia 4 volte l’anno sulla base dei prodotti stagionali che poi proponiamo a tavola. Non è il calendario a dettare il passaggio ma l’atmosfera e il clima che effettivamente percepiamo all’esterno. Siamo noi a correre dietro alla Natura e i cambi non sono una scelta fiscale.

La proposta di piatti “a sorpresa” ci consente di prenderci sempre cura dell’Ospite a cui offriamo varianti quando sentiamo che un prodotto piuttosto che un altro, in determinate giornate, possa scaldare meglio l’anima!

L'ingrediente più amato: il mosciolo di Portonovo

piazza del santuario

Qual è il tuo ingrediente preferito?

L’ingrediente che più amo è il Mosciolo selvatico di Portonovo, dal 2004 presidio Slow Food. È un mitilo che si pesca appunto a Portonovo, una delle splendide baie splendide della nostra Riviera del Conero, da aprile/maggio fin verso ottobre.

Lo onoriamo con qualche piatto à la carte e soprattutto tutti i martedì estivi lo proponiamo durante una verticale per cui coinvolgo chef di tutta Italia, con i quali cuciniamo a 4 mani.

Il Mosciolo ha il gusto di mare e lascia la salsedine in bocca. Inoltre mi piace molto perché lo degusti durante il suo periodo di raccolta, ma poi lo desideri per il resto dei mesi in cui si ripopola e ne senti la mancanza!

La visione di chef Rapisarda

piazza del santuario

Cosa cerchi nei tuoi collaboratori?

A riguardo la parola chiave è “rispetto”: rispetto tra colleghi e per gli orari lavorativi. Inoltre e soprattutto la volontà e capacità di trainare tutti insieme la macchina verso l’Ospite che è seduto al tavolo. Questo è il nostro obiettivo finale!

Qual è il dettaglio a cui non puoi mai rinunciare nel tuo locale?

Per noi italiani è l’incipit iniziale del pasto: per me il dettaglio reale e irrinunciabile è il PANE di qualità! Deve essere il fiore all’occhiello di qualsiasi ristorazione e in qualsiasi locale. Noi lo accompagniamo a grissini e crackers e lo serviamo sempre caldo, croccante e fragrante.

Ci racconti una curiosità o un aneddoto del tuo ristorante?

Non è un vero e proprio, aneddoto ma semplicemente un’ossessione: cucinare pesce preso all’amo perché così il pesce rimane integro, non stressato e senza ammaccature.

L’aneddoto legato al tema è questo: uno dei nostri pescatori un giorno ci porta un dentice da 8kg... un’emozione splendida. Iniziamo a sfilettarlo e ci accorgiamo che aveva le uova. In quel momento abbiamo improvvisamente deciso di fare la bottarga in casa! 12 ore con sale e zucchero e poi sciacquate, asciugate e appese per 2 settimane. Letteralmente il mare in bocca!

La ricetta: Antipasto di Capasanta alla Carbonara

piazza del santuario

Grazie Alessandro. Prima di salutarci, vuoi lasciarci una tua ricetta?

Certamente! La nostra Capasanta alla Carbonara (antipasto) è un piatto storico, iconico e goloso da comprendere e ripetere anche a casa!

Ingredienti per 4 persone

  • nr° 4 capesante fresche
  • 150g bacon affumicato
  • 200g panna fresca
  • 100g latte intero
  • 20g pecorino di fossa
  • 45g parmigiano reggiano
  • 40g di mezze maniche di Gragnano
  • nr° 4 tuorli d’uovo
  • 50g zucchero
  • 50g sale fino
  • 10g caviale di aringhe affumicate
  • 15g pepe nero affumicato

Procedimento

  1. Infusionare il bacon tagliato a striscioline con la panna il latte per 30 minuti a caldo in un pentolino, poi inserire i formaggi grattugiati mescolando bene e filtrare il composto;
  2. Tenere la crema ottenuta in caldo;
  3. Mettere i tuorli d’uovo a marinare in sale e zucchero mescolato in precedenza per circa 15 ore, successivamente risciacquare in acqua il tuorlo e lasciarlo asciugare per una notte in frigorifero scoperto all’aria;
  4. Cuocere la pasta in acqua bollente salata e scolarla al dente; arrostire le capesante in padella antiaderente e procedere con l’impiattamento: sulla base del piatto mettere un mestolo di crema al bacon e formaggio, disporre al centro la capasanta e contornarla di pasta;
  5. Mettere un cucchiaino di caviale sopra la capasanta e grattugiare sopra il tuorlo d’uovo marinato; terminare con una macinata di pepe affumicato.

Enogastronomia nella Riviera del Conero: prenota il tuo soggiorno al NUMA e gusta le specialità marchigiane

Ringraziamo chef Alessandro per la preziosa intervista: Casa Rapisarda è uno dei ristoranti preferiti dai nostri Ospiti a Numana, che ha molto da offrire anche dal punto di vista culinario. In questo periodo delle festività natalizie i nostri luoghi hanno molto da offrire.

Vi lasciamo con i Menu delle Feste proposti dal ristorante per questi giorni!

Menu di Natale

Menu di Capodanno

Info Utili

Via IV Novembre, 35, 60026 Numana AN 
ristorantecasarapisarda.it
071 9696138

Per prenotare il vostro soggiorno usufruendo dell'offerta speciale "Natale e Capodanno al Mare D'Inverno" potete contattarci allo 0719695217, inviare una mail a info@numahotel.it o prenotare direttamente tramite il nostro Booking Engine cliccando qui.

Vi aspettiamo per un soggiorno meraviglioso e gourmet nella Riviera del Conero!

A presto,

Le Persone del NUMA Hotel 

Numa

Stories

Sfoglia le nostre guide per vivere una vacanza indimenticabile nella spledida cornice della Riviera del Conero ed i Colli dell'Infinito.

I nostri suggerimenti
Stay Tuned 

Newsletter

Qui potete consultare i contributi ricevuti nel 2020 e nel 2022.
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet