Itinerario tra Numana e Sirolo: cosa vedere assolutamente
Scopriamo cosa vedere in una splendida passeggiata tra i borghi del Conero di Numana e Sirolo.
Avete mai avvertito la sensazione di serenità che può dare una bella camminata all’aperto? Sicuramente gambe toniche e ginniche, calore corporeo e fiato impegnato e soprattutto occhi ben aperti per posarsi sul territorio, a carpirne l’essenza e farlo proprio.
Quando questo avviene, anche un normale negozio di fiori diventa un punto di riferimento nella nostra mappa mentale del luogo in cui ci troviamo.
Di volta in volta che si ripercorrono gli stessi percorsi la mappa si arricchisce di dettagli: una fioriera con nuovi boccioli, un curato balconcino da cui ci saluta una signora e così via… In tutto ciò, la nostra mente elabora e le nostre gambe prendono il ritmo portandoci in posti che, senza accorgercene, ci stupiscono per la loro bellezza e magia.
Con questo articolo vogliamo condividere con voi la nostra mappa del territorio: un itinerario a piedi dalla nostra struttura - nel centro storico di Numana - fino alla vicina Sirolo. Partiamo?
La partenza da via Cristoforo Colombo (Numana)
Il percorso parte da Via Cristoforo, dove ci sono i nostri due ingressi: il principale - fronte mare - al civico 21 permette di raggiungere il terzo piano con accesso diretto al Corso di Numana.
Se giriamo a sinistra ci dirigiamo verso il belvedere sud della cittadina, la cui icona artistica ci parla addirittura della grande Roma imperiale: un antico arco romano trecentesco. L’arco è sulla cima del promontorio che domina il porto di Numana ed è ciò che probabimente rimane del campanile di una chiesa scomparsa o di una torre di avvistamento, in seguito al terremoto del 1930. Era usato in origine come avamposto per prevenire gli attacchi dei pirati dal mare Adriatico.
Se invece all’uscita del nostro Hotel prendiamo a destra, verso Via Roma, incontriamo i profumi e i suoni del pittoresco ristorante Il Galeone (dove vi accoglie, quasi a ogni ora, il gentilissimo proprietario Paolo!). Poi, proprio come l'obiettivo di una fotocamera, lo sguardo incrocia una distesa azzurra di acqua e un promontorio boschivo a sinistra; in basso, le colorate file di ombrelloni dello stabilimento balneare La Spiaggiola (dove i nostri ospiti si fanno accarezzare dal sole) delineano il profilo di una tipica località di mare in estate.
Sarete accarezzati da un leggero venticello molto piacevole nelle calde giornate estive. Una piccola sosta per un selfie da mandare ad amici e parenti e via, si riparte.
Il centro storico di Numana
Proseguendo su Via Roma si arriva al cuore di Numana: Piazza del Santuario è lo spaccato quotidiano della località, crocevia di turisti, viaggiatori e numanesi. Si viene subito circondati da rumori dei trolley sui sanpietrini, dalle risate dei bambini, i rintocchi delle campane e stuzzicati dal profumo delle caffetterie e ristoranti. Nei pressi della zona si trovano lo storico Caffè Morelli (dal 1927, imperdibili e memorabili coppe e coni di gelato saporitissimi), il Caffè Vergnano, e Marta Street Food. Poco più distanti dalla piazza i ristoranti Lo Scottadito e La Nuova Fenice.
Non troppo distante dal Caffè Morelli incontriamo gli amici di Conero Escursioni, skipper professionisti, che vi accompagneranno in barca alla scoperta della costa del Conero tra simpatici aneddoti e il suono delle onde.
La piazza centrale accoglie il Palazzo del Municipio, nella sede del Palazzo Vescovile, edificato nel 1773 per volere del Cardinale Bufalini, dove attualmente si trovano gli uffici operativi della cittadina. Alle spalle del Municipio, degno di una visita interessantissima, si trova l’Antiquarium Statale: l’edificio, istituito nel 1974, ospita numerosi reperti archeologici piceni e in particolare di epoca preistorica.
Rientrando nella piazza centrale, si trova la chiesa del SS. Crocifisso e a lato della stessa, in Via Morelli, la fontana dei pellegrini: risalente al 1693 con pietre di epoca romana.
L’opera è costituita da 5 bocche che ricevono acqua da un cunicolo nei pressi di Sirolo. Superando la fontana, all’orizzonte, troviamo un bellissimo punto panoramico che abbraccia con gli occhi la costa sud fino alle vicine Marcelli e Porto Recanati. Qui lo spettacolo invita alla riflessione, al silenzio e, per i più romantici, alla condivisione dello scenario con le persone amate: la panchina con il cuore è lo spot perfetto per fotografie suggestive e nostalgiche.
Proseguendo per Sirolo: passeggiata verso questo splendido borgo
Torniamo sui nostri passi, lasciamoci alle spalle il belvedere e riprendiamo la strada per Sirolo.
Dalla piazza, prendiamo Via Matteotti, a sinistra della chiesa e iniziamo la nostra leggera salita. Imbocchiamo una tranquilla zona residenziale, dove sentiamo il profumo degli oleandri che ci accompagna lungo il tragitto. La salita inizia a farsi un poco più impegnativa, per cui vi consigliamo una breve pausa ai giardinetti di Piazza Nova (anche questo è un piacevole punto panoramico) e vi suggeriamo di approfittare delle panchine nei pressi di Villa Vetta Marina, ex convento francescano convertito poi in palazzo nobiliare.
Respirate. Siete vivi e la natura intorno a voi vi circonda amorevolmente.
Siete nelle Marche, salite e discese sono parte integrante del percorso, un po’ come nella vita no?
Riposati? Bene, ripartiamo.
Giunti in Via San Francesco, a Sirolo, noterete le più belle ville sul mare della località: curate e ingentilite da fiori colorati e siepi rigogliose. Un quadro ad occhi aperti davanti a voi.
Il centro storico di Sirolo: luogo perfetto per aperitivi e cene di pesce
Proseguendo entrerete nel centro storico medievale della cittadina: in Piazza Enriquez avrete modo di osservare (e volendo visitare all’interno) il Teatro Cortesi: di stampo ottocentesco e restaurato interamente a fine anni ‘90, è un vero e proprio gioiellino architettonico con tipico assetto del teatro all’italiana.
Ed eccoci arrivati nel fulcro di Sirolo, tra belvederi e viuzze, localini tipici e la genuina accoglienza degli abitanti del luogo. Godetevi la fine del percorso, siete giunti a destinazione!
Forse è ora di cena, e dunque vi consigliamo vari ristorantini che a noi piacciono moltissimo e che consigliamo ai nostri Ospiti: Della Rosa, Da Sara, L’Osteria e L’Officina. Molto interessante anche il nuovo Vicolo Urbani bistrot hi-fi, un locale davvero caratteristico in uno dei vicoli più carini di Sirolo!
Se invece preferite un gustoso aperitivo, potete provare L'Oasi, Love Caffe Centrale o la Taverna street food, tutti nella piazza centrale.
NUMA Hotel: il tuo relax nel centro storico di Numana, tutto l'anno
Per questo mini tour tra Numana e Sirolo, avrete percorso 2 km tra arte, natura, aria pulita e apprezzabile attività fisica.
Il rientro a Numana è tutto in discesa, potete pensare di gustarvi un gelato in piazza, proseguire la camminata per lo shopping tra i negozietti del centro, e magari rientrare nel vostro Hotel, dove troverete le Persone del NUMA ad accogliervi con un sorriso.
Per prenotare il vostro soggiorno potete contattarci allo 0719695217, inviare una mail a info@numahotel.it o prenotare direttamente tramite il nostro Booking Engine cliccando qui.
E ora, riposatevi pure… il benessere è sinonimo di NUMA Hotel!
A presto,
Valeria